Design su misura
Assemblea annuale della Società Italiana Design, Genova 2017
, 18, 19 maggio 2017
L'Assemblea Nazionale della Società Italiana Design 2017 si svolgerà a Genova, alla Scuola Politecnica, DAD nei giorni del 18 e 19 maggio 2017. Il tema scelto sul quale la Società Scientifica si confronterà con sul "Design su misura".
Programma (scaricalo qui)
> Partecipa con un contributo "su misura"
> Come arrivare e lista Hotel
giovedì 18 maggio 2016
10:00 – Apertura dei lavori
Relazione Presidente SID – Medardo Chiapponi
Relazione mappatura ricerca (DRM)
Relazione commissione internazionalizzazione
Discussione su:
Gruppo di lavoro Miur sul design rapporti tra Università e AFAM; rapporti con gli altri settori disciplinari e gestione ASN; VQR; prospettive dei nostri laureati (possibilità di insegnare nelle scuole superiori, professione non ordinistica, periti industriali ecc.)
Relazione in merito all’acquisizione rivista DIID da parte della SID
13:30 – Light lunch
14:30 – Apertura lavori
Tavolo 1 – Produzione e processi
Matteo Pra Mio UNIBZ
Luca Casarotto IUAV
Viktor Malakuczi UNIROMA
Giulio Ceppi POLIMI
Davide Telleschi/Paolo Nazzaro UNIGE
Davide Turrini UNIFE
Annalisa Di Roma POLIBA
Discussant – Patrizia Ranzo
Tavolo 2 – Cultura e linguaggi
Livia Tenuta POLIMI
Roberto Liberti/Maria Antonietta Bordone UNICAMPANIA
Benedetto Inzerillo UNIPA
Mariana Ciancia POLIMI
Veronica Dal Buono UNIFE
Mariagiovanna di Iorio UNIBZ
Maurizio Rossi POLIMI
Discussant – Raffaella Fagnoni
Intermezzo spazio domande e discussione
Tavolo 3 – Territorio
Roberto De Paolis POLIMI
Beatrice Lerma POLITO
Marco Marseglia UNIFI
Valentina Nebolini UNIROMA
Cinzia Ferrara UNIPA
Chiara Olivastri/Silvia Pericu/Nicoletta Raffo UNIGE
Claudio Gambardella UNICAMPANIA
Discussant – Marina Parente
Tavolo 4 – Persona e servizi
Pietro Costa IUAV
Margherita Pillan POLIMI
Silvia Imbesi UNIFE
Alessia Brischetto UNIFI
Jessica Lavata UNICH
Claudia Porfirione/Laura Arrighi/Ami Licaj UNIGE
Discussant – Niccolò Casiddu
Intermezzo spazio domande e discussione
19:15 – Chiusura lavori e cena presso la Società Canottieri Genovesi Elpis
venerdì 19 maggio 2017
9:30 – Apertura dei lavori
Tavolo 5 – Innovazione e comunicazione
Dina Riccò POLIMI
Luca Giuliano POLITO
Davide Paciotti UNICAM
Daniela Piscitelli UNICAMPANIA
Carlo Vinti UNICAM
Gabriele Goretti UNIFI
Discussant – Vincenzo Cristallo
Tavolo 6 – Sostenibilità e sistemi
Silvia Barbero POLITO
Jacopo Mascitti UNICAM
Alessio D’Onofrio UNICH
Carla Langella/Rosanna Veneziano UNICAMPANIA
Anna Catania UNIPA
Zoe Balmas UNIROMA
Discussant – Massimo Musio Sale
Intermezzo spazio domande e discussione
11:00 – Coffee break
11:30 – Elezioni
Presentazione candidature e votazioni
13.00 – Chiusura dei lavori
Design su misura
Date come assunte le tradizionali connotazioni del design legate al concetto di industrializzazione e riproduzione in serie, appare sempre più evidente quanto le discipline ad esso legate stiano ripensando campi di applicazione, e strategie, alla luce delle intersezioni sempre più frequenti tra mondo analogico e mondo digitale.
Una delle conseguenze di simili infiltrazioni è lo sviluppo della user-experience riferita alla personalizzazione dei processi e dei prodotti, una customizzazione che coinvolge l’uomo inteso come corpo, i luoghi letti come geografie, l’innovazione introdotta dalle nuove tecnologie e dall’industria 4.0.
Alla base c’è l’esigenza di rispondere ad un mercato meno omologato incentrato sui bisogni e sui desideri dell’individuo. Motivo per cui il design sembrerebbe sempre più orientato sulla progettazione di soluzioni ad hoc, su misura, lasciando ampio margine alla logica del custom made.
Quello che in sostanza ci stiamo chiedendo è se si sta passando dalla mass production alla mass customization. Gli esempi sono sotto gli occhi tutti e spaziano dal design per le utenze deboli al glocal design (che comprende l’autoproduzione) fino al bespoke design (fiore all’occhiello del Made in Italy).
Alla luce di quanto esposto il tema design su misura proposto per la terza Assemblea Nazionale SID, è un’opportunità per definire strumenti, metodi e relazioni capaci di catturare sfumature legate ai concetti di specializzazione, personalizzazione e unicità in grado di reinterpretare i lessici della contemporaneità.
Si declina
– in relazione all’uomo
– in relazione alle tecnologie
– in relazione al territorio
È un valore che appartiene alla nostra tradizione di designer consapevoli.
Contributi online
Tutti i soci sono invitati a contribuire inviando un loro contributo “su misura” (max 300 caratteri) sul sito declinando il concetto di design su misura oggi. I contributi apparsi sul sito saranno presentati e discussi in assemblea.
Contributi delle sedi
Ogni sede è invitata a selezionare un massimo di 3 contributi da presentare all’assemblea per offrire un panorama dello scenario attuale ed integrare il lavoro prodotto con le microstorie e la mappatura delle ricerche. Possono essere oggetto dei contributi tematiche e attività svolte dalle sedi, ricerche, ecc. Sono richiesti interventi di massimo 7 minuti preferibilmente a cura di giovani assegnisti, dottorandi, docenti a contratto e/o ricercatori. In tutto sono previsti circa 30 contributi distribuiti in 5 tavoli tematici nei due giorni di lavoro.
Design su misura
Data dell’evento
18, 19 maggio 2017
Luogo dell’evento
Genova