Associazione

Declaratoria

La Società Italiana di Design ha come scopo lo sviluppo e la diffusione della cultura del design, il progresso degli studi in questo campo, la loro valorizzazione in ambito scientifico, formativo, accademico, sociale e civile, la condivisione e la diffusione degli esiti della ricerca e il dibattito tra i cultori della disciplina.

Le attività dell’associazione sono pertanto finalizzate a:

  • promuovere le attività di studio e ricerca sul design in tutte le sue articolazioni, in ambito nazionale e internazionale, anche favorendo forme di coordinamento tra chi svolge ricerca, di base e applicata, presso centri universitari, enti di ricerca e istituzioni pubbliche e private;
  • collaborare con gli organismi, nazionali, europei ed extra europei, preposti alla promozione, guida e finanziamento della ricerca scientifica, di base e applicata;
  • dibattere i criteri per la definizione della qualità scientifica della ricerca in design in tutte le sue articolazioni;
  • favorire, anche in collaborazione con organismi e associazioni affini, i contatti fra la ricerca scientifica nel campo del design e la realtà sociale, professionale e produttiva in ambito nazionale e internazionale, anche in relazione alla cultura del made in Italy;
  • affrontare e discutere negli aspetti generali di orientamento la formazione nel campo del design, anche in considerazione della sua stretta relazione con la ricerca; la sua definizione ed estensione come disciplina, anche in rapporto con
  • altri saperi complementari; la sua collocazione istituzionale all’interno dei corsi di alta formazione pubblica e privata;
  • incentivare la diffusione e l’approfondimento delle conoscenze del design tramite la cura di pubblicazioni, l’organizzazione di workshop, seminari e congressi, nonché il convegno annuale, l’attribuzione di borse di studio a ricerche di propri associati, l’istituzione di premi diretti al progresso della disciplina, valorizzando la pluralità di approcci teorici e metodologici, oltre che delle pratiche professionali, che caratterizzano il design;
  • promuovere la costituzione di network scientifico-culturali, in particolare incentivando forme di collaborazione con altre associazioni del design, enti, istituzioni e società scientifiche.

L’associazione annovera attualmente 134 soci, tra cui la maggior parte (111 su 150) dei professori universitari e ricercatori afferenti al SSD ICAR 13 che rappresentano 14 sedi (Bolzano, Venezia, Milano, Torino, Genova, Ferrara, Firenze, Camerino, Chieti/Pescara, Roma, Napoli/Aversa, Bari, Sassari, Palermo).

Obiettivi


1

Promuovere le attività di studio e ricerca sul design in tutte le sue articolazioni, in ambito nazionale e internazionale, anche favorendo forme di coordinamento tra chi svolge ricerca, di base e applicata, presso centri universitari, enti di ricerca e istituzioni pubbliche e private.


2

Collaborare con gli organismi, nazionali, europei ed extra europei, preposti alla promozione, guida e finanziamento della ricerca scientifica, di base e applicata.


3

Dibattere i criteri per la definizione della qualità scientifica della ricerca in design in tutte le sue articolazioni


4

Favorire, anche in collaborazione con organismi e associazioni affini, i contatti fra la ricerca scientifica nel campo del design e Ia realtà sociale, professionale e produttiva in ambito nazionale e internazionale, anche in relazione alla cultura del Made in Italy.


5

Affrontare e discutere negli aspetti generali di orientamento la formazione nel campo deI design, anche in considerazione della sua stretta relazione con la ricerca; la sua definizione ed estensione come disciplina, anche in rapporto con altri saperi complementari; la sua collocazione istituzionale per la definizione della ricerca in design in tutte all’interno dei corsi di alta formazione pubblica e privata.


6

Incentivare Ia diffusione e I’approfondimento delle conoscenze del design tramite la cura di pubblicazioni, l’organizzazione di workshop, seminari e congressi, nonché il convegno annuale, I’attribuzione di borse di studio a ricerche di propri associati, l’istituzione di premi diretti al progresso della disciplina, valorizzando Ia pluralità di approcci teorici e metodologici, oltre che delle pratiche professionali, che caratterizzano il design.


7

Promuovere la costituzione di network scientifico-culturali, in particolare incentivando forme di collaborazione con altre associazioni del design, enti, istituzioni e società scientifiche.

Allegati